Risultati in Italia

HIV Outcomes Italy è stato lanciato nel 2020 in collaborazione con The Bridge Foundation per sensibilizzare i decisori politici nazionali, i parlamentari e altri soggetti interessati sulle sfide della convivenza con l'HIV.

View this page in English
    • Dott. Andrea Antinori, Ministero della Salute italiano

    • Prof.ssa Anna Maria Cattelan, Università di Padova

    • Prof.ssa Antonella d'Arminio Monforte, Università degli Studi di Milano

    • Prof. Antonio Di Biagio, Ministero della Salute

    • Dott. Bruno Marchini, Anlaids

    • Prof. Claudio Mastroianni, Sapienza Università di Roma

    • Prof.ssa Cristina Mussini, Società Clinica Europea sull'AIDS

    • Prof.Giovanni Guaraldi, Università di Modena e Reggio Emilia

    • Dott. Lorenzo Badia, Università di Bologna

    • Dott. Marcello Tavio, Ospedali Riuniti Ancona

    • Dott.ssa Margherita Errico, NPS Italia

    • Mario Cascio, Gruppo Europeo per la Cura dell’AIDS (EATG)

    • Dott. Massimo Cernuschi, ASA ONLUS

    • Dott. Massimo Oldrini, Lila

    • Dott. Sandro Mattioli, Plus APS

    • Prof. Sergio Lo Caputo, Università di Foggia

    • Silvia Negri, Anlaids

    • Nicoletta Policek, Comitato consultivo comunitario del Regno Unito (UK-CAB)

    • Silvia Nozza, Università Vita Salute San Raffaele Milano

Scarica la politica chiede per l'Italia

Pietre miliari nel tempo

2024

HIV Outcomes Italy ha formato 30 Direttori Generali della FIASO - Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedali - per migliorare la loro conoscenza dell'HIV e delle strategie per contrastare lo stigma nei confronti delle persone con HIV. La deputata Ilenia Malavasi, membro della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro della Salute italiano sul tema dell'invecchiamento con HIV in una prospettiva di genere. HIV Outcomes Italy ha cercato di ascoltare direttamente i pazienti per approfondire le possibili lacune sanitarie e i servizi offerti, come descritto in Invecchiare con HIV da una prospettiva di genere.

2023

HIV Outcomes Italy ha pubblicato un documento di orientamento sull'invecchiamento da una prospettiva di genere, con un gruppo multidisciplinare formato da 12 esperti, tra cui medici, rappresentanti di associazioni di pazienti e università. Le richieste politiche sono state presentate in un seminario presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma per sensibilizzare e coinvolgere le istituzioni politiche. HIV Outcomes Italy è riuscita a includere la questione dell'invecchiamento nel percorso diagnostico-terapeutico per le persone con HIV in Lombardia. All'interno del PDTA, approvato a settembre, HIV Outcomes Italy è riuscita a includere un capitolo dedicato all'assistenza degli anziani con HIV, con particolare attenzione alla valutazione della fragilità e alla scelta del regime antiretrovirale.

2022

HIV Outcomes Italy è stato lanciato ufficialmente con la presenza a importanti conferenze, rafforzata dalla divulgazione digitale.

2021

Istituzione dello Steering Committe Italiano con Mario Cascio e Antonella d’Arminio Monforte. Sviluppo di un percorso finalizzato all’adozione delle Policy Asks di HIV Outcomes attraverso un metodo Delphi per catturare il sentiment di clinici, comunità e istituzioni al riguardo. Creazione e invio del dossier ai principali decisori.

DOCUMENTO ISTITUZIONALE

Connettiti in Italia